Gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica prevedono una prova scritta del tutto analoga a quelle "tradizionali" assegnate fino a Febbraio 2020. In particolare, la prova scritta conterrà una parte di esercizi (suddivisi in test a scelta multipla e domande a risposta aperta) e una parte relativa alla teoria (tre domande su tutto il programma). Dal punto di vista operativo ogni studente che intenda partecipare all'esame dovrà seguire la seguente procedura.
Operazioni preliminari
Lo studente deve essere iscritto su InfoStud; si ricorda inoltre che è necessario, qualora non sia già stato fatto, eseguire la verifica dell'identità e caricare, sempre su InfoStud, la copia di un proprio documento d'identità. Per maggiori informazioni si può consultare la documentazione ufficiale. Si consiglia in particolare di prendere visione del Decreto Rettorale disponibile alla medesima pagina.
Lo studente riceverà per email un link per scaricare il testo della prova scritta, in formato pdf criptato, in anticipo rispetto alla prova stessa (orientativamente il giorno prima). Tale link è nominativo e il download della prova potrà essere effettuato solo previa autenticazione con le credenziali istutuzionali. Si consiglia di scaricare il file pdf sul proprio PC con largo anticipo rispetto all'inizio della prova.
Insieme al link per il download della prova si riceverà anche un invito su Google Calendar con un link Google Meet da utilizzare il giorno dell'esame. All'ora indicata sull'invito ci si deve collegare utilizzando il link fornito.
Il collegamento deve essere effettuato mediante due dispositivi (uno mobile e un PC), che devono essere impostati in questo modo:
dal dispositivo mobile si accede con microfono e videocamera attivati;
dal PC si accede con il microfono disattivato e la videocamera attivata;
sul PC vanno disattivati gli altoparlanti, per evitare l'eco. Devono inoltre essere chiuse tutte le applicazioni, eccetto un'applicazione che consenta di compilare i form pdf (è fortemente consigliata l'applicazione gratuita Adobe Acrobat Reader DC) col file pdf del compito e un browser con Google Meet e la pagina Moodle del corso (senza effettuare il login).
Si consiglia di fare delle prove prima dell'esame.
L'area di lavoro (la scrivania) dovrà contenere solo il PC, fogli bianchi, penne, matite, una calcolatrice, oltre al formulario e alle tabelle di statistica. Il dispositivo mobile dovrà essere collocato a circa un metro di distanza e dovrà inquadrare l'area di lavoro (PC, fogli, studente). Per tutta la durata della prova non sarà possibile allontanarsi dalla postazione di lavoro. È pertanto consigliato avere i dispositivi carichi o collegati all'alimentazione.
Svolgimento della prova
Verrà effettuato l'appello con contestuale verifica dei contenuti dello schermo del PC.
La prova ha inizio nel momento in cui verrà comunicata la password necessaria per aprire il file pdf.
Per tutta la durata della prova il PC potrà essere utilizzato esclusivamente per poter visualizzare il compito.
Ai test a scelta multipla si dovrà rispondere direttamente sul modulo pdf, selezionando le risposte che si ritengono corrette.
Gli esercizi con risposta aperta possono prevedere la compilazione di alcuni campi predisposti sul modulo pdf, oppure lo svolgimento su carta. La modalità sarà indicata nel testo per ciascun esercizio.
Alle domande di teoria si dovrà rispondere su carta.
Consegna della prova
Allo scadere del tempo previsto per lo svolgimento della prova (e non prima), e comunque con la tempistica indicata dal docente, lo studente dovrà:
salvare localmente sul proprio PC il modulo pdf, possibilmente senza cambiare il nome del file;
scansionare ciò che intende consegnare (in aggiunta al modulo pdf, che non dovrà essere scansionato), se scritto su altri fogli (non è necessario consegnare la brutta copia). A tale proposito si possono fotografare i fogli col proprio cellulare, possibilmente utilizzando una app per la scansione (come Adobe Scan o CamScanner), che "ripuliscono" l'immagine rendendola più leggibile. La scansione può essere salvata come file pdf o anche come file jpg. In alternativa, i fogli aggiuntivi possono essere fotografati direttamente durante l'upload nella pagina di Moodle indicata nel prossimo punto;
collegarsi alla pagina web del corso su Moodle. Nell'ultima sezione ("ESAMI A DISTANZA") sarà presente un link che permetterà di accedere alla pagina di caricamento dei documenti.
procedere alla consegna (tasto "Consegna compito"); se la consegna è andata a buon fine si riceverà un'email inviata automaticamente dalla piattaforma Moodle.
Provare la procedura
Per prendere dimestichezza con le procedure operative potete utilizzare questo compito (password: prova). Nella sezione "ESAMI A DISTANZA" della pagina Moodle è presente un appello di prova che può essere utilizzato per eseguire l'upload del compito e di altri allegati (provate anche ad allegare qualche scansione fatta col cellulare). Trovate poi qui un esempio di compilazione del form pdf (password: prova).